Per realizzare la ricetta Beccuta o migliaccia? nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Beccuta o migliaccia?
cannellafarinalievito di birrameleolio di semi di girasolepolentauvettazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Beccuta o migliaccia?
La ricetta Beccuta o migliaccia?. Una genuina tradizione culinaria italiana che sembra discendere dalla vecchia ricetta di pane rustico arricchito con miele. Le origini di questo dolce friabile, ricco di cannella e mele, sono avvolte nel mistero, con contaminazioni culturali tra nord e centro Italia. La betcuta o migliaccia, come viene chiamata in diverse regioni, è un piatto rustico tipico delle festività invernali, spesso accompagnato da vin cotto o latte caldo.
* Mescola in una ciotola la farina, lo zucchero, la cannella, il lievito di birra sbriciolato e una parte dell’uvetta.
* Aggiungi l’olio di semi di girasole, un pizzico di sale e un bicchiere di latte tiepido.
* Impasta per qualche minuto finché non ottieni un impasto liscio ed elastico. Copri la ciotola con un canovaccio e lasciala lievitare in un luogo caldo per circa un oretta.
* Taglia le mele a fette sottili e preparale con un po’ di zucchero e cannella.
* Incorpora le mele e la restante uvetta nell’impasto lievitato.
* Trasforma l’impasto in una placca da forno leggermente imburrata.
* Cospargi la superficie con un mix di zucchero e cannella e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
* Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera
Tartufini al cocco e cacao
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!