Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio

Per realizzare la ricetta Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio
Category secondi piatti

Ingredienti per Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio

  • aceto
  • aglio
  • alloro
  • finocchietti selvatici
  • limoni
  • olio
  • pane
  • pangrattato
  • pepe
  • pinoli
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • sarde
  • sardine
  • succo di limone
  • trito di prezzemolo
  • uova
  • uva
  • uvetta
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio

La ricetta Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio risale alla tradizione mediterranea, in particolare all’Italia meridionale e insulare. Il piatto si caratterizza per un misto di sapori, tra cui il salato, che deriva dalla presenza di sarde e verdure, e il dolce, dovuto all’aggiunta di uva passa e zucchero. Questo piatto tradizionale serve spesso come antipasto o primo piatto.

Preparare il Beccafico (sarde) finocchietto selvatico pinoli uva pass aglio richiede del tempo e pazienza, ma guarisce l’espressione dei sapori. Per iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari. Mentre cominci, il profumo degli aglio e dell’alloro si diffonderà nella cucina.

Cominciamo a preparare il piatto:

  • Sbucci gli aglio e schiaccialo leggermente con un coltello.
  • Lavare i fettine di finocchietto selvatico e risciacquarli sotto acqua tiepida.
  • Elimina gli eventuali semini per evitare il sapore amaro.
  • Aparte dalla preparazione di queste varietà, sale il pane per imbevventarlo in acqua e poi darlo nel mixer, per estrarre il pangrattato.
  • Spezzettare i pinoli, usando un coltello per rompere i chicchi in due parti.
  • Aromatizzare i pesci cotti, aggiungendoli un filo di olio d’oliva mentre riscaldano ad un calore adatto fuoco.
  • Concentrare la preparazione nel condire i pesce e il finocchietto, abbadiano dell’olio e aggiungere il succo di limone.
  • Completare il piatto con un trito di prezzemolo e un cucchiaio di uvetta inzuccherata.
  • Porre il piatto in tavola dopo aver completato tutti gli ordini.
  • Mare ai relativi condimenti e imbandire.
  • Porziona il piatto e servire.

Disponi i sarde nel piatto da portata formando una scacchiera, con ogni sardina a costituire un quadrato. Al centro, mettere un mazzetto di e finocchietto selvatico e i bocconi di pane grattugiato. Dai le piccole fette di limone a parte, che vanno aggiunte in modo da avvalorare ancora più il sapore. Come finale il trito di prezzemolo e il tocco di petali di zucchero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.