Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

Per realizzare la ricetta Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

Ingredienti per Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

farinafarina manitobagranomalto d'orzoolio d'oliva extra-verginepanesalesciropposemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

La ricetta Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale è un vero e proprio canto d’amore per il pane, con il suo profumo che ricorda la terra e il lavoro manuale. Questo piatto è il risultato di un processo che combina sapori caratteristici come il grano duro e il frumento semintegrale con i semi, creando un’esperienza gustosa e appagante.

Il Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale è solitamente gustato appena sfornato, con la sua crosta dorata e profumata che canta quando viene toccata. La sua preparazione richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale è un piatto che soddisfa i sensi.

Per preparare il Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale, segui questi passaggi:

  • Inizia preparando il prefermento con 30 g di licoli, 125 g di farina manitoba e 135 g di farina manitoba, lasciandolo fermentare a temperatura ambiente per tutta la notte.
  • Mescola le farine insieme al sale e aggiungi 200 g di acqua, lasciando riposare il composto in frigorifero per tutta la notte.
  • Impasta il composto con il prefermento, il malto d’orzo e l’olio extravergine di oliva, lavorando l’impasto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Aggiungi i semi misti tostati e lavora l’impasto fino a distribuirli uniformemente.
  • Esegui una serie di pieghe e riposi per far lievitare l’impasto, fino a ottenere un volume raddoppiato.
  • Forma il filone e lascialo lievitare fino al raddoppio, poi cuocilo in forno ventilato a 200° per 40 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.