Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

Per realizzare la ricetta Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

Ingredienti per Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

farinafarina manitobagranomalto d'orzoolio d'oliva extra-verginepanesalesciropposemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bauletto ai semi con grano duro e frumento semintegrale

Il Bauletto ai semi è un piatto tipicamente siciliano che offre un assaggio di sapori genuini. La ricetta propone un mix di semolato di grano duro e semolato di frumento semintegrale, che si combinano armoniosamente ai semi di grani vari. Il piatto risulta essere un’ottima fonte di energia e proteine. La tipicità del Bauletto ai semi può far risalire all’epoca feudale, dove era considerato un piatto dei contadini e dei pastori.

Per preparare questo delizioso piatto, inizia con la mescolanza di trenta grammi di semola e trentacinque grammi di malto d’orzo. Aggiungi poi trenta grammi di olio d’oliva extra-vergine. Fai sciogliere il malto d’orzo a fuoco medio, mescolando finché il composto non fusa. Togli infine dal fuoco senza usare il termosbarro.

Mescola insieme la semola di grano duro (trenta grammi) e il malto d’orzo sciolto (trentacinque grammi) con quaranta grammi di pane mozzato. Metti sul fuoco a fuoco medio per circa quindici minuti e poi troncala la fiamma per iniziare a mescolare il composto per altro venti minuti. Sezione il vostro pane mozzato in formine a bordo sporgente per avere delle forme di pane con una base grande e una parte alta.
Aggiungi il semolato di grano duro con semi di grano duro grattugiati e il semi di grano duro al suo interno entro una carta da forno. Alzalo tanto che possa far diventare dorato a diverse fiammelle dall’altra parte e toccalo dopo altri due minuti. Sfregalo per eliminare quelli che verranno scalzi e mettili in una pirofila.
Infine, calcola l’ingrediente sciroppo (una volta che la sfoglia è secca mettilo su una teglia). Aggiungilo al composto che si sta cuocendo a fuoco medio per circa cinque minuti. Appena diventerà dorato, torna a salarlo.
Metti la cuocia del pane da alcuni minuti e poi prendi un paio di forchette e con un attimo salta la parte di fianco che risulta più massiccia. Fai così per un paio di minuti. Rendi la parte alta della stessa taglio e mettila in un contenitore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!

    Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!


  • Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

    Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso


  • Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto

    Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto


  • Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais

    Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.