La battuta di fassona al coltello è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso in Lombardia e Emilia-Romagna. Il nome “fassona” deriva dall’antica località lombarda di Fassolo, dove si credeva che il metodo di cottura delle carni fosse stato inventato. Il piatto è noto per il sapore intenso e robusto delle carni di manzo, unite al freschezza del succo di limone e alla delicatezza del pepe.
- Inizia a lavorare la carne di manzo, tagliandola in pezzi regolari e rimuovendo eventuali tendini.
- Sfuma la carne con un po’ di olio per eliminare il sangue e facilitarne la cottura.
- Raggiungi la carne di manzo con sale e pepe, mescolando bene per coprire tutto il prodotto.
- Accendi il coltello e rosola la carne per pochi minuti per entrambe le parti, per renderla croccante.
- Dopo avere rosolato la carne, riduci il fuoco e lascia cuocere per circa 10-15 minuti, finché la carne non è cotta a tuo gusto.
- Fini di cuocere, riduci la carne in piccoli pezzi e servila calda, condita con un po’ di succo di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta Battuta di fassona al coltello.