Battuta di fassona

Per realizzare la ricetta Battuta di fassona nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Battuta di fassona

Ingredienti per Battuta di fassona

aceto balsamicocontrofilettomieleoliopanepepe neropomodorinirucolasale finosenape

Preparazione della ricetta

Come preparare: Battuta di fassona

La ricetta Battuta di fassona è un grande classico della cucina piemontese, un piatto elegante e raffinato che esalta al massimo la qualità della carne cruda. La carne utilizzata è nota per la sua magrezza, tenera e saporita, perfetta per le preparazioni a crudo. Si tratta di un piatto tipico regionale, più semplice e lineare rispetto ad altre preparazioni simili, che esalta i sapori naturali della carne.

Il sapore caratteristico della Battuta di fassona è dato dalla combinazione della carne cruda con ingredienti come aceto balsamico, miele e senape, che aggiungono una nota di dolcezza e acidità. Solitamente, viene gustata come antipasto o secondo piatto, accompagnata da pane, rucola e pomodorini, che aggiungono freschezza e croccantezza al piatto.

  • Taglia il controfiletto a strisce sottili e tritalo finemente con un coltello affilato per ottenere la consistenza giusta.
  • Miscela la carne tritata con un poco di sale fino, pepe nero e senape, per insaporirla.
  • Aggiungi un filo di olio e un poco di aceto balsamico per dare umidità e profumo al piatto.
  • Amalgama gli ingredienti con delicatezza per non alterare la consistenza della carne.
  • Impiatta la Battuta di fassona su un piatto, guarnendo con rucola, pomodorini e fette di pane tostato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in friggitrice ad aria

    Salmone in friggitrice ad aria


  • Gyoza di gamberi

    Gyoza di gamberi


  • Battuta di fassona

    Battuta di fassona


  • Girelle di zucchine con ricotta e pomodori secchi

    Girelle di zucchine con ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!