Base morbida vegana al cocco per crostate

Per realizzare la ricetta Base morbida vegana al cocco per crostate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Base morbida vegana al cocco per crostate

Ingredienti per Base morbida vegana al cocco per crostate

arancecoccoestratto di vanigliafarinafarina di coccofecola di patatelatte di coccolievito per dolcisalezuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Base morbida vegana al cocco per crostate

La ricetta Base morbida vegana al cocco per crostate è una proposta ideale per chi desidera preparare crostate leggere e morbide senza ingredienti di origine animale. Questa base, caratterizzata da note aromatiche di cocco e scorza d’arancia, offre una struttura cunettiva perfetta per accogliere ripieni freschi o cremosi grazie ad una texturescavata in forno. Il risultato finale è un piatto che combina profumi tropicali e un’elasticità simile a quelle classiche crostate, ma vegane e adattabili a ogni occasione dolce.

  • Accendi il forno statico a 170°C. Intanto prepara una padella per crostate da 28 cm, oliando la superfice e infarinandola con farina di cocco o farina comune per evitare attaccature.
  • Ammorbidisci il burro vegetale al microonde appena sufficiente a renderlo maneggevole. Trasferiscilo in una ciotola resistente e, con le fruste elettriche, lavoralo fino a rendere la massa soffice e setosa.
  • Aggiungi lo zucchero di canna (100 gr), sette parte alla volta, integrandolo con il burro per formare una crema omogenea. Inserisci la scorza d’arancia grattugiata fresca e un cucchiaino di estratto di vaniglia per aggiungere profondità aromatice.
  • Setaccia in un mixer o in un recipiente a parte: 50 gr fecola di patate, 50 gr farina di cocco, 50 gr farina comune, e 12 gr lievito per dolci. Unisci a poca per volta al composto, alternandoli con 200 ml latte di cocco per evitare grumi.
  • Mescola finché tutti gli ingredienti formano un impasto liscio e leggermente colante. Versa con cautela lo sfogliatina nello stampo preparato, livellando la superfice con un cucchiaio.
  • Cucina per 25-30 minuti, fino a che la base sarà dorata e una lama infilata al centro esca pulita. Lascia raffreddare completamente nello stampo per evitare deformazioni, poi capovolgi sul piatto finale.
  • Guarniscila con la farcia desiderata: il testo suggerisce una crema pasticcera al latte di cocco e nocciole per accrescere l’armonia con gli altri ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.