Ingredienti per Barchette di sedano con formaggi cremosi e mandorle
- coste
- coste di sedano
- formaggi
- formaggio gorgonzola
- mandorle
- pepe
- sedano
- stracchino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Barchette di sedano con formaggi cremosi e mandorle
Il contesto in cui viene gustata questa ricetta è solitamente durante aperitivi o come antipasto, dove la sua presentazione elegante e i sapori bilanciati la rendono una scelta ideale.
Il sedano, ingrediente principe, viene selezionato per le sue coste tenere e sode, che costituiscono la base di questa ricetta.
Si inizia tagliando le coste di sedano a metà per creare le barchette, quindi si rimuovono i fili più duri dalle coste e si lavano sotto acqua corrente.
Si asciugano le coste di sedano con carta assorbente per evitare di avere eccesso di umidità.
In un mixer o con un frullatore ad immersione, si lavora il formaggio gorgonzola insieme allo stracchino fino a ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungendo una macinata di pepe per insaporire.
Si riempiono le barchette di sedano con la crema di formaggio, utilizzando un cucchiaio per coprire uniformemente il sedano.
Infine, si completano le barchette cospargendo della granella di mandorle tostate sulla crema di formaggio.
- Si servono le barchette di sedano su un piatto da portata o su un vassoio per aperitivo.
- Aggiungere ulteriori decorazioni, come foglie di sedano o mandorle intere, per un tocco di colore e di stile.
- Conservare le barchette in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire per permettere ai sapori di fondersi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.