Per realizzare la ricetta Barchette di melanzane vegetariane (per 4) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Barchette di melanzane vegetariane (per 4)
aglioformaggiformaggio pecorinomelanzanemollica di panemozzarellaolioolio d'oliva extra-verginepanepomodori pelatiprezzemoloprezzemolo tritatosaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Barchette di melanzane vegetariane (per 4)
La ricetta Barchette di melanzane vegetariane (per 4) è un delizioso piatto che richiama i sapori e i profumi della tradizione. La sua origine risale alle mie parti, dove è conosciuta come “mulagnem arrichin”, una variante delle classiche melanzane ripiene intere col tappo, preparate anch’esse con il ripieno vegetariano. Questa ricetta è caratterizzata da un sapore intenso e aromatico, grazie alla combinazione di ingredienti come aglio, pomodori pelati, formaggi e prezzemolo.
Per preparare le Barchette di melanzane vegetariane, segui i passaggi seguenti:
Lavate e spuntate la calotta superiore delle melanzane, con l’aiuto di un coltello tagliatele a metà nel senso della lunghezza, incidetele lungo il bordo ed estraete la polpa aiutandovi con un cucchiaio.
Tritate la polpa a pezzetti piccoli e mettetela in una ciotola, salatela e tenetela da parte.
Fate soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, aggiungere i pomodori pelati, un pizzico di sale, lasciate cucinare per 10 minuti, poi spegnete.
Lavate la polpa, strizzatela e mettetela in una ciotola, aggiungetevi il pane sbriciolato, la mozzarella tagliata a pezzetti, il formaggio, il prezzemolo tritato e l’aglio, un po’ di olio e le uova, un pizzico di sale, mischiate bene l’impasto.
Farcite le melanzane con il ripieno ottenuto aiutandovi con un cucchiaio.
Versate sul fondo della pirofila il sughetto preparato, quindi appoggiate in fila le barchette di melanzane ripiene e mettetele in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
Appena cominciano a diventare colore ambra, sfornatele e servitele sul piatto con il loro sughetto di cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!