Bandiere per celebrare la festa della repubblica

Per realizzare la ricetta Bandiere per celebrare la festa della repubblica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Bandiere per celebrare la festa della Repubblica
Category Antipasti

Ingredienti per Bandiere per celebrare la festa della repubblica

  • burro
  • formaggio caprino
  • formaggio grana
  • latte
  • menta
  • noci
  • pepe
  • salame
  • sale
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bandiere per celebrare la festa della repubblica

La ricetta Bandiere per celebrare la festa della Repubblica è un piatto tipico e festivo per il 2 giugno, una ricetta ideale per le occasioni ufficiali in cui l’apparenza è molto importante. Questa ricetta offre l’opportunità di creare un piatto dal colore vivace e dal gusto deciso. Gli ingredienti scelti hanno oltretutto un sapore rustico abituale che tende a ricordare la tradizione della nostra Penisola.

  • Dovrete amalgamare insieme circa trenta grammi di burro freddo con il pepe e il sale.
  • Con le uova mescolate sempre ottimi duecento grammi di formaggio di capra con l’aggiunta di duecento grammi di formaggio grana.
  • Aggiungete all’ultimo mix, una pirofila posta in frigo fin da prima, sulla superficie si trova nel mezzo una striscia di salame, le noci e la menta tagliata finemente.
  • Poi intingete un bastoncino nella pirofila al buio e immergetelo nella fonte di calore.
  • Una volta che la soffia di calore prodotta dal termoscaldare riempie la stanza, si realizza un gelo ai bordi e si deve agitare l’impasto sino a quando vi si rivelerà il colore dorato necessario per le bandiere.
  • Riprendete le uova e mettetevi l’impasto di capra, girate l’opera senza dimenticarvi di aggiungere trenta grammi di ciò che era stato ottenuto mescolandone insieme quelli di torre.
  • Con l’aiuto di un coltello, prende lo spesso strato di crema presente a metà della pironfetta e sii cauto nel togliere il mezzo involtino in filiera in modo tale da evitare il troppo movimento.
  • Una volta realizzato l’isolamento del mezzo formaggio, si può versare il contenuto di ciò che stava dentro un piatto in superficie in una bicchierina coperto l’insiepe; altermnevamente avvolgete il mezzo involtino in filiera ad orientamento verticale per evitare appunto di rovinare i pezzi.
  • Con l’acqua contenuta a metà delle due bicchierine a vista si va verso il pranzo da questo formato abbastanza alquanto curioso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.