Il sapore delicato e leggermente acidulo del lievito naturale si sposa perfettamente con i semi di papavero e sesamo, regalando una piacevole nota croccante.
Solitamente si gustano tagliati a metà e farciti con salse, formaggi o verdure fresche.
- Sciogliamo il burro e lo zucchero nel latte bollente e lasciamo intiepidire leggermente. Aggiungiamo il lievito naturale e mescoliamo.
- Uniamo l’albume e il sale all’impasto e continuiamo ad amalgamare.
- Incorporiamo gradualmente la farina, lavorando l’impasto fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
- Mettiamo l’impasto a lievitare in forno con la luce accesa per circa 2-3 ore, oppure fino al raddoppio del volume.
- Trasferiamo l’impasto in frigo e lasciamo riposare per tutta la notte.
- Dividiamo l’impasto in 15 palline più piccole o 10 più grandi e formiamo ogni pallina in un anello con un buco al centro.
- Lasciamo lievitare le palline per mezz’ora.
- Portiamo a bollore acqua salata e cuociamo i bagels per 30 secondi a testa, girandoli spesso per garantire una cottura uniforme.
- Scolatore i bagels e disponiamole su teglie ricoperte di carta da forno.
- Spenneliamo con il tuorlo d’uovo e latte e cospargiamo di semi di papavero e sesamo.
- Cuociamo in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, o fino a doratura.
- Facciamo raffreddare i bagels su un davanzale prima di tagliarli a metà e farcirli con i sapori che preferiamo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.