I bagels nella nostra cultura sono un simbolo di tradizione e deliziosi sapori. Originati nel XIX secolo da immigrati ebrei polacchi che si stabilirono negli Stati Uniti, questi piatti sono diventati un classico anche in Italia. I sapori tipici sono quelli della rigenerazione ebraica, come il sale e il lievito, mentre piatti come il bagel sono spesso associati ai caffè e ai vini della sera. In questo modo, il bagel è diventato un piatto che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata, sia come aperitivo o come spuntino.
Preparazione
- Cominciamo mescolando in una ciotola i 250 g di farina e i 50 g di farina 00.
- Aggiungiamo il lievito e il lievito di birra e mescoliamo bene.
- Supa il miele, l’olio e le uova e aggiungiamo la miscela di farina.
- Facciamo lavorare la massa per quelques minuti finché non diventa liscia e elastica.
- Formiamo delle palline e le mettiamo a leavenare per circa 1 ora.
- Schiaffiamo le palline sulla teglia fusa e le facciamo cuocere per circa 15-20 minuti.
- Facciamo raffreddare i bagels e possiamo servirli sia crudi o tostati.
<liIngredienti
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.