Baci di champignon ripieni di salsiccia

Per realizzare la ricetta Baci di champignon ripieni di salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Baci di champignon ripieni di salsiccia

Ingredienti per Baci di champignon ripieni di salsiccia

agliofunghi champignonmollica di paneolio d'oliva extra-vergineparmigianopepesalesalsiccetrito di prezzemolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baci di champignon ripieni di salsiccia

La ricetta Baci di champignon ripieni di salsiccia è un’interpretazione salata degli amati Baci di dama, ideale come antipasto o aperitivo. La combinazione di funghi crudi e saporiti, salsiccia rosolata, pane grattugiato e formaggio crea un equilibrio fra croccantezza e morbidezza. Questo piatto è un’opzione leggera ma soddisfacente, perfetto per eventi estivi o cene informali, e si accompagna bene a cocktail o wine. La proposta, ricca di sapori mediterranei e texture contrastanti, è facilmente riproducibile e colpisce per l’aspetto goloso e la facilità di preparazione.

  • Pulisci i funghi champignon eliminando la pellicina e i gambi, tenendo questi ultimi da tagliare a cubetti fini.
  • In una padella antiaderente, rosola a fuoco medio basso la salsiccia tolta dal budello, con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, finché il condimento non si sciolga e indori. Aggiungi i gambi di fungo a cubetti, mescolando e cospargendo con sale e pepe, e cuoci per 5 minuti.
  • In una ciotola, mescola pane raffermo tritato, parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato finemente. Integra il composto caldo della padella, unendo un filo d’olio e condimento a piacere.
  • Staccia delicatamente il capezzolo di ogni fungo pulito, riempi l’interno con il ripieno e ricombina due funghi a coppie, accoppiandoli come «baci».
  • Riempie in una casseruola unto con oli evv, disponendo i baci a contatto diretto. Inforna a 180-200°C per 20-25 minuti, fino aché i funghi non si addensino e il ripieno dorerà.
  • Nelle ultime 3-4 temperature, spolvera ogni coppia con parmigiano e pane grattugiato e attiva solo la griglia per gratinare il formaggio, controllando costantemente per evitare bruciature.
  • Serve caldi, con olio di oliva extravergine e prezzemolo fresco come decorazione. Se avanzasse ripieno, plasmalo in crostini o crocchette fritte in olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.