Baccalà in umido con patate e cavolfiore

Per realizzare la ricetta Baccalà in umido con patate e cavolfiore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Baccalà in umido con patate e cavolfiore

Ingredienti per Baccalà in umido con patate e cavolfiore

cavolfiorecipollamerluzzooliooriganopane tostatopatatepomodoriprezzemolo tritatosalestoccafissosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baccalà in umido con patate e cavolfiore

La ricetta Baccalà in umido con patate e cavolfiore è un piatto rustico e saporito che mescola sapori profondamente radicati in cucine tradizionali. Il baccalà, merluzzo salato essiccato, si intona con lepatate e il cavolfiore, creando un’armonia tra salumi e piante croccanti che si ammorbidiscono nel sugo. L’essiccazione prolungata del pesce riduce l’eccesso di sale, lasciando un retrogusto marino che si fonde con l’acidità del pomodoro e l’erba di origano. Consigliata come piatto unico, si accompagna a pane tostato, costituendo un pasto semplice ma soddisfacente, perfetto per occasioni casuali o famigiarie.

  • Lavate il baccalà sotto l’acqua corrente per eliminare il sale e mettetelo in terrina con acqua fredda.
  • Copritelo e lasciatelo a ristoro nel frigorifero per 48 ore, aggiornando l’acqua due o tre volte al giorno.
  • Risciacquare il baccalà, asciugarlo e tagliarlo a pezzetti regolari; cospargeteli con farina e riservateli.
  • Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti grossi. Affettate la cipolla, tritate il prezzemolo e separateli.
  • Sminuzzate il cavolfiore in ciuffetti e tagliate i pomodori a dadini.
  • In una padella, scaldate l’olio, soffriggete la cipolla finché diventa vellutata, poi unite cavolfiore, patate e pomodoro.
  • Aggiungete l’origano e il prezzemolo tritato e mescolate per farli insaporire.
  • Se il composto si secca, incorporate una presa d’acqua calda e proseguite la cottura a fiamma bassa per 15 minuti.
  • Introdurre i pezzi di baccalà nella preparazione, coprite con lo zoup, girate per ungere ogni pezzo e proseguite a cottura 10-15 minuti, assicurandovi che il pesce si sciolga.
  • Assaporate, regolando sale se necessario, e servite caldo insieme a fette di pane tostato croccante.

La cottura lunga in umido genera un sugo intenso, con tonalità marine del baccalà armonizzate con l’acidità dei pomodori e la cremosità della patate. La combinazione di erbe aromatiche come l’origano ne esalta i sapori fondenti, rendendolo un piatto che celebra l’unione tra ingredienti semplici ma preparati con attenzione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.