Baccala’ in buridda per i quanti modi di fare e rifare

Per realizzare la ricetta Baccala’ in buridda per i quanti modi di fare e rifare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

BACCALA' IN BURIDDA per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE

Ingredienti per Baccala’ in buridda per i quanti modi di fare e rifare

acciugheagliofunghifunghi porcinifunghi prataioliolio d'oliva extra-vergineolive nerepatatepinoliprezzemolosalesedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baccala’ in buridda per i quanti modi di fare e rifare

La ricetta BACCALA’ IN BURIDDA per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE è un piatto tradizionale della cucina ligure.
Si tratta di uno stufato caratterizzato da un sapore intenso e ricco, grazie all’abbinamento del baccalà con i funghi, le patate, i pinoli e le olive. La burida si gusta calda, spesso accompagnata da galette, dei biscotti croccanti tradizionalmente consumati in Liguria. È un piatto rustico, perfetto per le fredde sere invernali.

  • Fate reidratare i funghi essiccati in poca acqua tiepida.
  • Pulite i funghi freschi e tagliate a fettine.
  • Dissalate le acciughe, disliscate e tagliate a pezzettini.
  • Sbucciate le patate e tagliate a tocchetti.
  • Tritate il sedano, il prezzemolo e l’aglio.
  • Ponete l’ olio di oliva in una casseruola bassa e portate sul fuoco.
  • Fate soffrigere il sedano con le acciughe, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a disfare le alici. Aggiungete l’ aglio e i pinoli e saltate.
  • Aggiungete il baccalà a tocchetti e saltate. Aggiungete i porcini, scolati, i funghi freschi e saltate.
  • Sfumate col vino. Aspettate un paio di minuti per evaporare l’ alcool, aggiungete il brodo dei porcini e coprite la casseruola col suo coprechio.
  • Lasciate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti. Aggiungete le patate e se necessario poca acqua calda.
  • Lasciate cuocere per un quarto d’ ora, fino a fare cuocere le patate.
  • Poco prima di fine cottura aggiungete il prezzemolo e le olive e regolate di sale (aggiungetelo con parsimonia, siccome contiene parecchi ingredienti già salati abbastanza.
  • Ritirate dal fuoco e lasciate riposare per un quarto d’ ora per insaporirsi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.