Ingredienti per Baccalà in bianco con radicchio e olive
- limoni
- olio
- olive
- olive nere
- olive verdi
- prezzemolo
- radicchio
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Baccalà in bianco con radicchio e olive
- Comincia tagliando il limone e grattugiandone la buccia; mettilo in una ciotola coperta con pellicola per tenerlo da secco. Affetta finemente il prezzemolo e mettilo nella ciotola con il limone. Inserisci nell’altra ciotola le olive nere e verdi tagliate lateralmente a metà, in modo che siano anch’esse separate tra loro.
- Passa alle olive la miscela di limone e prezzemolo per farle insaporire; lasciale in ammollo per alcuni minuti. Intanto trita il radicchio a pezzettini e setaccia le olive in maniera uniforme.
- In un tegame a parte scalda poi mette l’olio di oliva a temperatura media per farlo scaldare. Intanto, se lo desideri, puoi aggiungere sale al gusto per assaggiare bene il Baccalà. Versa il Baccalà già tagliato già nella padella: chiudi il tegamino, portalo a fiamma alta e aggiungi delle zollette di burro per un effetto di croccante e sufi.
- Appena l’olio è pronto, esci dal fuoco e fai riposare il radicchio insieme ai bocconcini per un paio minuti. Poi porta alla fiamma il tegamino e aggiungi l’olio con le olive sul Baccalà. Sei pronto il tuo piatto! Al momento di servire, metti da parte i pezzi del Baccalà in un piatto pregiato e metti invece la frittatina con radicchio e olive nel centro, in modo da essere facile da servire. Chiude il pasto servendo una finale scorza preparata con pezzetti di basilico inseriti subito sopra il Baccalà con i primi contorni nel piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.