- Sbollentate il baccalà: riponetelo in acqua fredda nel frigo per 5/6 giorni, cambiando l’acqua 3 volte al giorno.
- Scolatelo, sgusciatene la pelle e le spine, spezzettatelo e adagiatelo in una pirofila. Salate, pepate leggermente e cospargetelo con il pangrattato. Fate gratinare in forno a 180°C per 20 minuti.
- Pulite i peperoni secchi: eliminate stamele, semi e nervature con un foglio di carta asciugante per evitare frammenti. Tagliateli a striscioline sottili.
- In una padella scaldate abbondante olio fino a fuoco medio. Aggiungete rapidamente le striscioline di peperone, mescolate solo pochi secondi, quindi scolateli subito su un piatto. Lasciateli raffreddare per assicurarne la croccantezza finale.
- Nello stesso olio, agolate gli spicchi di aglio a fettine finché non diventano aromatici ma non dorati. Eliminate l’aglio, versate l’olio caldo sul baccalà cotto e distribuite i peperoni croccanti sulla superficie.
- Servitelo accompagnato da patate lesse, per contrastare l’umidità del pesce con la consistenza croccante e il sapore asciutto dei componenti.
- Serve a temperatura ambiente o tiepido, secondo la tradizione natalizia lucana che ne propone come piatto di accompagnamento o antipasto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.