Per realizzare la ricetta Babaganoush, è arrivata la stagione delle melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Babaganoush, è arrivata la stagione delle melanzane
agliolimonimelanzaneolio d'oliva extra-vergineprezzemolosemi di sesamotamari
Preparazione della ricetta
Come preparare: Babaganoush, è arrivata la stagione delle melanzane
La ricetta babaganoosh, è arrivata la stagione delle melanzane, è una delle più classiche e apprezzate del Medio Oriente. Questo piatto originario della Siria e della Turchia si distingue per i suoi sapori intensi e corrosivi, frutto della combinazione di melanzane cotte, aglio, prezzemolo, semi di sesamo e olio d’oliva extra-vergine. Il babaganoosh è spesso gustato come antipasto, ma può essere servito anche come contorno o addirittura come base per una colazione appena preparata, e risulta particolarmente gustoso quando si accomuna con un pezzo di pane non troppo molle o insieme a una torta di pane arabo o fette di pane azzimo passate nella friggitura.
Così come al solito, pulisci accuratamente le melanzane e innaffiale con un getto d’acqua fino a quando non si sgretolerà completamente la pelle; fai così affinché i semi non si brucino durante la cottura.
Taglia dunque le melanzane a strisce per realizzare un formato da cucinare che si possa sovrapporre in strati quando la ricetta sarà assemblata.
Disponi le fette di melanzana in un unico strato sul fondo di una teglia, aggiungi un cucchiaio di olio d’oliva, e appoggia l’intera teglia in forno a 200°C per 30 minuti.
Alla fine, smontale e dopo che un po’ si sono raffreddate, componceli su un vassoio.
Stendi le fette di melanzana su un vassoio sovrappponendole.
Poi frulla le melanzane cotte con aglio, prezzemolo, semi di sesamo e un filo d’olio.
Infine, versa il composto ottenuto su una teglia e aggiungi il tamari come se fosse l’ultimo passaggio dell’intera ricetta.
Termina con un condimento a base di succo di lullino per aggiungere sapore.
Condisci.
Posa la melanzana nel frigo con buon appetito.
Servilo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!