Il piatto viene generalmente gustato tiepido o a temperatura ambiente, con le crocchette di ceci servite accanto al Babaganoush, anch’esso a temperatura ambiente. I sapori caratteristici di questo piatto sono il risultato della combinazione di melanzane, tahina, limone e spezie come il curry e il cumino.
- Lavate le melanzane e ponetele in forno ventilato a 160° per circa 1 ora e 15 minuti, girandole una o due volte, finché non noterete che la pelle si sarà raggrinzita.
- Estraete le melanzane dal forno e lasciatele intiepidire, quindi togliete la pelle, trasferite la polpa in una ciotola e schiacciatela con una forchetta fino a ridurla in purea.
- Salate, pepate e aggiungete l’aglio tritato molto finemente, poi versate 2-3 cucchiai di olio evo e il succo del limone e mescolate bene.
- Infine aggiungete alla purea di melanzane la tahina e abbondante prezzemolo, e fate amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Per le crocchette di ceci, scolate i ceci dal loro liquido e frullateli bene nel mixer, quindi trasferiteli in una ciotola e aggiungete la cipolla tritata finemente, una spolverata di curry e una piccola manciata di semi di cumino.
- Aggiungete all’impasto un uovo sbattuto e un po’ di prezzemolo tritato, e fate riposare in frigorifero per 20-30 minuti.
- Trascorso il tempo, riprendete l’impasto di ceci e con le mani formate delle palline di grandezza regolare, schiacciatele con i palmi e passatele nel pane grattugiato.
- Cuocete le crocchette in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti, girandole a metà cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.