Baba’ napoletano con panna e nutella

Per realizzare la ricetta Baba’ napoletano con panna e nutella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

baba' napoletano con panna e nutella

Ingredienti per Baba’ napoletano con panna e nutella

burrofarinalievito di birralimoninutellapanna montatarumsalesciroppouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baba’ napoletano con panna e nutella

La ricetta baba’ napoletano con panna e nutella è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, descritto da un’antica ricetta risalente agli anni 40 e considerato uno dei dolci classici della cucina italiana. Questo piatto, tipico delle feste e degli appuntamenti speciali, si caratterizza per una crosta leggermente alta e friabile e un ripieno morbido e cremoso, abbinato alla dolcezza della Nutella e al tocco leggero della panna. La procedura di preparazione impone un rigore formale: i baba’ vengono infatti cotti lentamente in apposite teglie da forno. Si conoscono diverse interpretazioni, tuttavia, che non escludono l’originalità della ricetta.

  • Preparare la sfoglia, sostituendo la prima e la seconda “sfatatura” delle uova con 220 gr di burro d’alto fai-da-te e con 75 gr di farina; aggiungere 1 cucchiaio di lievito di birra; ammorbidire su di un piano di lavoro l’impasto e formare una pera unica, che viene poi ricavata in 6-8 pallinetti.
  • Preparare la “sciuma” ed il ripieno: si coagulano le uova al fuoco, poi si uniscono circa mezzo ettaro di zucchero, un cucchiaio di rum e i semi di uno dei due limoni già spremuti.
  • Mettere i pallini di pasta in teglie caramellose, versando in ogni forno circa una semicoppa di zucchero: non appena la pasta inizia a rapprendersi, la si deve tostare con le bronzetti in maniera uniforme e poi scaldare tutti e tre i liquidi per il ripieno, ottenendo una rapida sciuma, unita col resto della Nutella e del seme del secondo limone.
  • Ordinare al forno 160-170 gradi i baba’ per una cinquantina di minuti, per portarli ad un livello di esito della mera ritenzione del caramello sul fondo, metterli a riposare nella teglia senza gettarvia fuori, appoggiarli palla sull’altro. Al fine di intuire le particolarità di una ricetta classica ma non troppo diffusa, dobbiamo dire subito che non è necessario di immergerli in sciroppo in tarda fase, per evitare di farne “infarcire” la panna in eccesso.
  • Lavorare la panna montata, in modo da realizzare un torrato, e abbeverarlo in tutta la quantità complessiva. Preparare una leggera compagna di salsa con il rimanente zucchero e il succo dei due limoni, mandando poi il tutto al forno con i baba’ pochi minuti dopo.
  • Consciamente aspettando che la ciprellatura dei baba’ diventi bagnata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla rifetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.