Autunno: coccoliamoci con la zuppa di millecosedde

Per realizzare la ricetta Autunno: coccoliamoci con la zuppa di millecosedde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Autunno: coccoliamoci con la zuppa di Millecosedde

Ingredienti per Autunno: coccoliamoci con la zuppa di millecosedde

bietececicipollaerbe aromatichefagiolifunghi porcini secchifunghi secchilegumilenticchieolioolivepancettapomodori pelatiporcini secchirosmarinosalesalviaspinacitimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Autunno: coccoliamoci con la zuppa di millecosedde

La ricetta Zuppa di Millecosedde è un viaggio culinaria nel cuore dell’Autunno. Originaria delle zone montane della Sardegna, questa zuppa rappresenta l’anima calda e accogliente del periodo freddo. Agli occhi la sua è una paesaggio di colori autunnali, con la ricchezza dei purè di carote e patate, i rosso vivace delle verdure, e il corallo del pomodoro pelato.

Questa è una ricetta di tradizione, che nasce con l’animo familiare e si gusta in compagnia. Permette di donare alla propria tavola un tocco rustico e sincero, avvolgendovi nell’atmosfera di un tramonto sardegno. I Millecosedde, pasta fresca fatta in casa o quella di qualità, si armonizzano sapientemente con gli altri ingredienti, diventando intarsi di gusto unico e originale.

Il cuore della tradizione si amalgama ad ingredienti semplici e genuini: patate, carote, cipolle, un soffritto intenso che sprigiona profumi di evocatione. Un pizzico di spezie donerà un tocco di originalità alla vostra zuppa. E per concludere, la aggiunta di un filo di olio extravergine d’oliva e di pecorino sardo regala un finale di sublime eleganza.

* Lasciatevi guidare dalla tradizione e create il vostro purè di patate e carote.
* Soffriggete le cipolle e aggiungete le verdure a vostro piacimento. Lasciate cuocere fino a quando saranno morbide.
* Aggiungete i Millecosedde e il brodo caldo, amalgamando con cura.
* Cuociamo per il tempo necessario affinché la tradizionale pasta sia morbida.
* Completate con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di pecorino.

per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.