Aspic di pollo

Per realizzare la ricetta Aspic di pollo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Aspic di pollo
Category Antipasti

Ingredienti per Aspic di pollo

  • brodo
  • colla di pesce
  • funghi
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • peperoni rossi
  • piselli
  • pollo
  • prosciutto cotto
  • wurstel

Preparazione della ricetta

Come preparare: Aspic di pollo

La ricetta Aspic di pollo è una vera e propria specialità che si radica nella tradizione culinaria europea, con una forte influenza nella cucina francese e in quella polacca, dovuta alla presenza di ingredienti come pollo, prosciutto cotto, funghi e wurstel.

Essa predilige essere servito in occasioni particolari come matrimoni o adeguate feste, offrendo un piatto gustoso e versatile che può essere realizzato per molti invitati.

La ricetta si basa su un’imbottitura composta a base di pollo e condita con una miscela di spezie che rappresentano da sempre l’essenza di questa ricetta.

Per mantenere una presentazione impeccabile, gli ingredienti sono tenuti su un piatto e poi lasciati stabilizzarsi nel frigorifero prima di essere serviti.

Per preparare questo piatto, dobbiamo avere a disposizione la seguente lista di ingredienti: brodo, colla di pesce, funghi, olio, olio d’oliva extra-vergine, peperoni rossi, piselli, pollo, prosciutto cotto, wurstel.

I passaggi chiave per realizzare l’Aspic di pollo sono:

  • Prepara un brodo vegetale rosolando la colla di pesce e i funghi, poi aggiungi la cipolla e il gatto al burro.
  • Aggiungi il pollo, il prosciutto cotto e il wurstel al brodo e fai cuocere per circa 30 minuti o sino a quando i cibi siano ben teneri.
  • Riduci il brodo fino ad una consistenza appena più densa di un normale brodo, sino ad aggiungerne il triplo dal peso del litro di brodo.
  • Per realizzare una crosta separata: aggiungi l’olio d’oliva, la farfalla, il peperone rosso, il pollaio, il prosciutto selvatico e la curcuma al pane spesso, ricreato in una frittata e lasciare rapprendere per almeno 4 ore al freddo.
  • Infine, riempisci il piatto con i cibi bolliti e copri con la crosta del pane spesso e servisci immediatamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasticciotti salentini salati

    Pasticciotti salentini salati


  • Torta arrotolata

    Torta arrotolata


  • Punch al cacao, una variante dolce e saporita

    Punch al cacao, una variante dolce e saporita


  • Necci toscani, un piatto antico dal carattere rustico

    Necci toscani, un piatto antico dal carattere rustico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.