Questo piatto è tipicamente servito nella stagione invernale, quando la carne ha un sapore più intenso e la compagnia dei familiari e degli amici è più preziosa che mai.
In una serata fredda e piovosa, l’arrosto di maiale rappresenta la scelta perfetta per un pasto appagante e gustoso, servito con un contorno di verdure fresche e un buon vino.
- Preparare un arrosto di maiale integrale, possibilmente con i lobi e la costina sottostante.
- Tagliare la cipolla bianca e la pancetta a cubetti piccoli.
- Portare a temperatura l’olio in una pentola capiente e abbrustolire i cubetti di pancetta fino a quando non sono dorati.
- Aggiungere la cipolla bianca agli stessi, insaporirli con pepe e una spolverata di sale.
- Aggiungere le salsicce e la coppa tagliata a cubetti allo stesso sughetto e insaporire la carne con un po’ di rosmarino.
- Porre l’arrosto su un contenitore antiaderente e distribuire i sapori a base di pancetta, cipolla, salsicce e rosmarino.
- Raffreddare l’arrosto durante una notte in frigorifero, per consentire ai sapori di amalgamarsi e intiepidire la carne.
- Spennellare la superficie dell’arrosto di maiale con il sughetto di pancetta e cipolla e allestire una teglia capiente da guarnire con un mestolo di vino bianco.
- Infornare l’arrosto di maiale al forno caldo per 120-150 minuti, o fino a quando la carne non si risultasse cotta e ben impressa con il sughetto di pancetta e cipolla.
- Rimettere l’arrosto di maiale al centro del tavolo da pranzo, tagliarlo a strisce e servirlo con un buon vino bianco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.