Le sue origini risalgono probabilmente all’antica Roma, dove la carne era cotta in umido con vino per renderla più tenera. Oltre al vino rosso, i sapori tipici di questo piatto sono rappresentati da rosmarino, erbe aromatiche e verdure stufate, come carote e cipolle. L’arrosto al vino rosso è solitamente accompagnato da patate al forno o purè e si gusta in occasioni speciali o durante i pranzi di famiglia.
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Prepara la carne: asciugala con della carta assorbente e condiscila con sale, pepe e rosmarino.
- In un tegame capiente, rosola la carne in olio caldo da tutti i lati.
- Aggiungi le carote e la cipolla tagliati a pezzi e soffriggi per qualche minuto.
- Sfuma con il vino rosso.
- Porta a ebollizione e poi riduci il fuoco.
- Cuoci in forno per circa 2 ore, o fino a quando la carne sarà tenera.
- Nel frattempo, puoi preparare contorno di patate al forno o purè.
- Una volta pronto l’arrosto, lascialo riposare pochi minuti prima di tagliarlo a fette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.