Per realizzare la ricetta Arista all’uva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Arista all’uva
aristaarrostocarne di maialecipolla biancalattemaialemoreoliopepesaleuvauva bianca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Arista all’uva
La ricetta Arista all’uva è un piatto semplice ma saporito che conquisterà con il suo gusto agrodolce accentuato dalla cipolla bianca. Non è vero che la carne di maiale sia grassa, o almeno non tutti i tagli lo sono. In particolare l’Arista è una parte veramente magra, per cui è necessario fare attenzione alla cottura affinché non diventi asciutta e stopposa. Questa ricetta ci permette proprio di mantenere la carne succosa, cuocendola insieme all’uva che le conferisce un giusto grado di umidità senza per questo lessarla.
Il piatto è caratterizzato da un gusto agrodolce intenso, grazie all’uva che conferisce un tocco di dolcezza alla carne succosa. Solitamente viene gustato come piatto principe, accompagnato da un contorno di verdure o patate.
Tritate finemente la cipolla bianca a coltello e fatela rosolare in una casseruola insieme all’olio.
Aggiungete l’arista e fatela ben rosolare da tutti i lati facendo attenzione che la cipolla non bruci.
Lavate l’uva, asciugatela, e dividete gli acini a metà per togliere i semi.
Quando l’arista è ben rosolata, aggiungete l’uva e cuocete a casseruola coperta e fuoco basso finchè la carne giunga a cottura.
Quando la carne è ormai cotta, salate, pepate e alzate la fiamma per fare evaporare i liquidi rimasti e far leggermente caramellare l’uva nei suoi succhi.
Servite la carne affettata con il suo sugo, l’uva cotta e qualche acino di uva fresca per decorare il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!