Ingredienti per Arista all’uva
- arista
- arrosto
- carne di maiale
- cipolla bianca
- latte
- maiale
- more
- olio
- pepe
- sale
- uva
- uva bianca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Arista all’uva
La ricetta Arista all’uva è un piatto tipico della cucina italiana, originario della zona del Veneto. Questo piatto è caratterizzato da sapori robusti e un aroma intenso che risalta il gusto della carne di maiale. L’arista all’uva viene spesso gustata durante le feste e le festività, in particolare durante l’estate, quando l’uva è matura e disponibile. La ricerca di ingredienti freschi, come l’uva e la cipolla, contribuisce a creare un piatto autentico e genuino.
Per preparare l’arista all’uva, inizia lasciando in ammollo i chicchi d’uva in un bicchiere di latte per alcune ore prima di servire. Nel frattempo, disponi la carne di maiale su un piano di lavoro e riduci le dimensioni con un coltello, in modo da ottenere pezzi uniformi.
Quindi, prepara una marinata con del pepe nero e del sale e sala accuratamente la carne di maiale.
Accendi il forno a 200°C e appoggia la carne, condita con sale e pepe, su un tegame, lasciando i pezzi in bella vista.
Porta in frigorifero la marinata predisposta con l’uva imbevuta in precedenza, per circa un’ora prima di servire.
Servi quindi l’arista d’miga imburata, salata e messa a marinare, tagliata a fette accompagnata dalla condita carne di maiale, arricchita dal soffice inscatolato prodotto con quelli di uva.
Puoi accompagnare il piatto con un contorno a base di verdure fresche e una insalata di pomodori.
Fai rosolare la cipolla precedentemente tagliata a fette con un filo di olio in una padella a fuoco basso.
Aggiungi alla padella la carne di maiale cotta in precedenza e, giunta a temperatura, coprila e, lasciandola stare a lenta cottura per quasi un’ora in forno.
A colazione e durante l’aspetto, tosta in un ugello della pirex gli spicchi di uva imbevuti, quando sono dorati, il pelle arraffò prendere sù il tutto.
Ecco l’articolo completo e la carne cotta.
Allunga la carne in spesse fette tagliata longitudinalmente e fa rosolare entrambi i lati, in modo da creare un saporito stufato.
Mettiti al lavoro sbucciando quelli di uva e procedendo agli altri passaggi, per preparare insieme l’insieme del piatto.
Cuoci la cipolla con olio, salta la selvaggina in una padella con pepe e sale e infine aggiungi i pezzi cotti di maiale, come da ricetta precedente.
Fai raffreddare il piatto per pochi minuti prima di servire, con pepe e sale q.b.
Ricorda di riportare la salsa cotennuta in padella per creare un piatto ricco ed affascinante per gli ospiti.
Fissa le temperature sul forno e procedi alla preparazione con facilità e in poco tempo, con i ricetti pubblicati.
Accomoda il piatto sul piatto di servizio e presenta decorosamente.
Di’ loro di annaffiare la carne in una padella a fiamma modera con petto di frittelle per garantire l’umidità desiderata.
Lascia raffreddare la carne prima di servire con olio di uva imbevuto.
Arricchia il tutto con una fettinella di burro intero.
Al momento di servire, aggiungi della lattina d’arrosto rimasto in riceti precedente mescolando il tutto diligentemente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.