La sua origine è siciliana, e i sapori caratteristici sono quelli del pomodoro, del tonno e delle olive nere, che si combinano perfettamente con il riso e il formaggio pecorino. Il contesto in cui viene gustata è solitamente quello di una cena estiva o di una festa all’aperto, dove il sapore fresco e intenso degli arancini si abbina perfettamente con il clima caldo e la compagnia dei friends.
Per preparare gli Arancini di riso alla marinara si inizia amalgamando il riso con il formaggio pecorino, il basilico e l’origano, quindi si aggiunge il tonno, le olive nere e la passata di pomodoro.
- Sbattere le uova e mescolarle con l’albumi, aggiungendo un pizzico di pepe nero e peperoncino piccante.
- Aggiungere la cipolla tritata e il prezzemolo, mescolando bene per distribuire i sapori.
- Formare delle palline con il riso e inserire al centro del composto un po’ di formaggio pecorino e tonno.
- Panare le palline di riso con la farina di riso e friggerle in olio caldo fino a quando non sono dorate.
Infine, si Servono gli arancini caldi, guarniti con basilico fresco e un filo d’olio. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.