Arancini di riso

Per realizzare la ricetta Arancini di riso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Arancini di riso

Ingredienti per Arancini di riso

brodoburrocarne macinatacarotecipolladadifarinaformaggio fontinamortadellamozzarellaolio d'oliva extra-vergineolio di semi di girasolepangrattatopassata di pomodoropisellipomodoririsosalesalsiccesedanovino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arancini di riso

La ricetta Arancini di riso è una tradizione siciliana che unisce sapori salaci e croccanti. Questi gnocchi di riso fritti sono spesso farciti con carne, formaggi o verdure, e il loro impasto morbido si accompia perfettamente alla doratura esterna. Il piatto si gusta caldo, in particolare come antipasto o piatto unico, e rappresenta un simbolo culinario delle feste patronali o di Santa Lucia. La golosità degli arancini risiede nel contrasto tra la farcitura umida e la crosta fragrante.

  • In una pentola, metti a bollire lo brodo aggiungendo sale e un dado. Versa il riso e cuocilo seguendo le indicazioni della confezione.
  • Nel frattempo, soffriggi in olio d’oliva la cipolla, il sedano e le carote tritate per un paio di minuti fino a renderli teneri.
  • Aggiungi la carne macinata al soffritto e cuocila finché non è completamente colorata. Unisci la passata di pomodoro e i piselli, lasciando insaporire per 5 minuti.
  • Unisci al composto il riso cotto, la farina e lo burro fuso; salpalo con sale e mescola bene. Incorpora il formaggio fontina tritato.
  • Con le mani inumidite, forma tante palline di impasto e, nel centro di ognuna, inserisci un pezzo di mortadella o mozzarella tagliati a cubetti.
  • Immergi le palline in un pangrattato leggermente salato per rivestirle bene.
  • In un tegame con olio di semi di girasole, scalda l’olio fino a 180°C e friggi gli arancini per 3-4 minuti per lato finché saranno d’oro.
  • Scola i fritti e disponili su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servili subito con una spolverata di pepe macinato al momento.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Stufato di verdure e salsiccia

      Stufato di verdure e salsiccia


    • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

      Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


    • Insalata di riso mais e pesto

      Insalata di riso mais e pesto


    • Pasta al tonno

      Pasta al tonno


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.