Arancini di Halloween

Per realizzare la ricetta Arancini di Halloween nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Arancini di Halloween
Category pizze e rustici

Ingredienti per Arancini di Halloween

  • brodo
  • burro
  • carne macinata
  • carote
  • cipolla
  • dadi
  • farina
  • formaggio fontina
  • mortadella
  • mozzarella
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olio di semi di girasole
  • pangrattato
  • passata di pomodoro
  • piselli
  • pomodori
  • riso
  • rucola
  • sale
  • salsicce
  • sedano
  • vino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arancini di Halloween

La ricetta Arancini di Halloween è un’elaborazione originale della tradizionale Siciliana, ideata per l’occasione dell’Halloween. Questo piatto è un classico dei grandi eventi, pensato per essere servito come stuzzicatore o antipasto. La sua particolarità risiede nel mix di sapori e consistenze, che riunisce la morbidezza del riso, la croccantezza del pangrattato e la profondità dei sapori provenienti dall’arrosto.

Per preparare gli arancini, inizia con la cottura del riso al dente. Man mano che cuoce, bada che non diventi troppo morbido o che si rapprenda, scolalo al termine, e lascialo raffreddare.

Intanto, nella stessa pentola dove cuoceva il riso, aggiungi una generosa dose di olio d’oliva e soffriggi la cipolla, il sedano, le carote e i piselli a fuoco medio basso. Non dimenticare di aggiungere la salsiccia tritata, ma riservati alcuni pezzi per la creazione dei tappi.

Quando il composto è pronto, aggiungi la passata di pomodoro e lo stroghino, man mano mescolando tutta la miscela con attenzione. Ispezioni che la salsa non sia troppo liquida. Aggiungi la carne macinata e la mortealla mozzata a pezzi. Aggiorna la salsiccia riservata.

Successivamente, aggiungi il brodo di carne avanzato e il vino, unendo la farina diluita nello olio d’oliva per realizzare una salsa densa. Infine, aggiustare i condimenti a piacere.

Preparare gli ingredienti necessari per coprire gli arancini. A tale scopo, abbaiare i pomodori, lavali e tagliarli in piccoli pezzi da porzione. A questo punto aggiustare il sapore della salsa con lo zucchero bianco, il chiodo di garofano tostato, il rucola fresca ben tritata, e un po’ di mozzarella a dadini.

Tieni da parte alcune cucchiaiate di salsa. A questo stadio, spalmane il resto dei componenti sopra il riso cotto al dente. Ispezioni di aver lasciato sufficiente spazio per creare la crosta, e nel caso che non è sufficiente, sminuzza un po’ di pezzetti di mortadella.

Una volta ultimato il composto da coprire gli arancini, non perdere tempo ed inizia subito a modellarli nella forma tipica degli arancini. Chiusura il tutto, coprendo ogni elemento con il pangrattato a maniglie.

Prima dell’arrosto, sistemali all’interno del forno per 5 minuti; poi li farai bene in prova per mezz’ora o comunque lontano dal riprendere l’aroma del pangrattato. Una volta trattati, assaggia che il tutto sia ben saporito intersecando alcune parti nello stampo, quando avrai accertato di poterli far secodontesti.

Finito questo passaggio potrai servire gli arancini così realizzati in un contesto di natura informale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.