Il piatto è caratterizzato da un sapore ricco e saporito, grazie alla combinazione di ingredienti come la carne macinata, la salsiccia e il formaggio. La presentazione è molto curata, con incisioni delicate sulla superficie che ricordano gli occhi, il naso e la bocca di una zucca.
Per preparare gli Arancini di Halloween, inizia con il preparare il ragù.
- Trita le verdure (carote, cipolla e sedano) e falle appassire dolcemente in un tegame con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi la carne macinata, la salsiccia sbriciolata e la mortadella a dadini, e lascia cuocere, rimescolando, sino a che “sfrigola”.
- Unisci il vino e fallo evaporare, poi aggiungi la passata di pomodoro allungata con un po’ di acqua e lascia sobbollire per circa 2-3 ore, aggiungendo acqua se necessario.
- Aggiungi i piselli dopo circa 2 ore e finisci di cuocere.
Successivamente:
- Prepara il riso in un altro tegame con acqua bollente, dado e sale.
- Cuoci il riso senza girare, fino ad assorbimento del liquido, circa 20 minuti.
- Prendi una parte di riso, fai una conca al centro e metti un po’ di ragù e qualche cubetto di formaggio.
- Copri con un altro po’ di riso e premi bene per dare forma tondeggiante.
- Prepara una pastella con acqua, farina e poco sale, rotola gli arancini e passali nel pangrattato.
- Incidi sulla superficie con delicatezza occhi, naso e bocca.
- Friggi in olio bollente e scolali su carta assorbente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.