Arancini di carnevale

Per realizzare la ricetta Arancini di carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Arancini di carnevale

Ingredienti per Arancini di carnevale

aranceburrofarina 00lattelievito di birraliquoresaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arancini di carnevale

La ricetta Arancini di carnevale è un classico del Carnevale marchigiano, una girella leggera con sapori cospicui di arancia e spezieria del liquore, abbinati alla morbidezza del burro e del lievito. Questo piatto, tipico della tradizione locale, si presenta come una sorta di ciambella dolce ripiena di zucchero e scorza aromatico, a volte friggia ma cucinata al forno in questa versione, che ne riduce l’impasto grasso. I gusti si mescolano in un gioco di croccantezza esterno e morbidezza interna, consigliata per una degustazione il giorno successivo alla preparazione. La ricetta riprende tecniche tradizionali: lievitazione artigianale, condimento con essenze aromatiche e cottura controllata, celebrando quel momento di festa caratteristico del carnevale.

  • Misti in un recipiente la farina 00, 100 gr di zucchero, il lievito di birra ammorbidito nel latte tiepido, due uova, 3 cucchiai di liquore all’arancia, il burro fuso e sale a gusto. Impastare finché non si ottiene una pasta liscia e omogenea.
  • Lascia lievitare l’impasto, coperto, in luogo caldo (es. forno spento con luce accesa) per 60 minuti, finché non raddoppia volume.
  • In una ciotola a parte mescola la scorza grattugiata di quattro arance con 200 gr di zucchero, evitando di includere le parti bianche amare della buccia.
  • Appena lievitato, stendi l’impasto su spianatoia in una sfoglia sottile (2-3 mm), disponi metà del composto zucchero-arance su metà della sfoglia, poi ripiegala come rotolo per formare un tubo. Se necessario, dividi la sfoglia in due pezzi per renderlo maneggevole.
  • Con un coltello affilato, taglia il rotolo in fettoni spessi ½ cm. Riempisci ciascun pezzo in modo che si arrotoli in piccole cilindriche “arancine”, disegnando una spirale ripiegata su se stessa.
  • Riserva le arancine su una teglia antiaderente lasciate lievitare un’ultima mezz’ora. Prima di cospargere, assicurati che la pasta abbia raggiunto una lieve espansione.
  • Predisponi il forno static preimpostato a 180°C. Disponi le arancine sulla teglia, cuocio per 10 minuti, rigira ciascun pezzo con una paia di pinzette, quindi cuoci altri 10-15 minuti, finché non diventano dorati e croccanti. Attenta il colorazione per evitare bruciature.
  • Lasciale raffreddare su una gratella. Il sapore si apprezza più tiepide, ma sono migliori il giorno seguente: la pasta diventa ancora più soffice e le essenze si mescolano meglio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!