Arancini a modo mio

Per realizzare la ricetta Arancini a modo mio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Arancini a modo mio

Ingredienti per Arancini a modo mio

albumibrodo vegetaleburrocarne macinatacarotecipolla biancadadiformaggio provola affumicataoliopanepepepomodori pelatirisosalesedanosugouovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arancini a modo mio

La ricetta Arancini a modo mio è una proposta espressiva per appassionati di gusti intensi e preparazioni artigianali. Questo piatto unisce due sughi distinti – un ragù napoletano elaborato con ossa di manzo e spezie, e un condimento cremoso al pomodoro con pisellini – avvolti in una pasta di riso aromatico. La combinazione di sapori salati, il profumo della provola affumicata e la croccantezza della frittura creano un equilibrio tra modernità tradizionale. La ricetta richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma ne riemerge un risultato degno di feste o momenti serali con amici.

  • Preparare il ragù napoletano: in una pentola capiente soffriggere cipolla tritata, rosolare la corazza, le braciole di lòcena farcite (con prezzemolo, pecorino, uva passa, aglio e pinoli), e tracchiulelle. Versare vino rosso per sfumare, poi aggiungere concentrato di pomodoro sciolto in acqua, pomodori passati e passata di pomodoro. Cuocere a fuoco bassissimo per 6 ore, coperto parzialmente.
  • Preparare il secondo sugo: in una padella soffriggere la cipolla, rosolare carne macinata, sfumare con vino bianco,aggiungere pomodori frullati, pisellini e sale. Lasciare insaporire a fuoco dolce fino a cottura della carne.
  • Cottura del riso: in una pentola sciogliere burro, far insaporire il riso, alternare brodo vegetale e i due sughi a cucchiaiate (per colorare il riso di rosso). Mescolando costantemente, proseguire fino a cottura al dente.
  • Preparare un composto uniforme mescolando il riso cotto con pezzetti di provola affumicata fresca, spezzettare formaggio per distribuirlo uniformemente. Lasciare raffreddare.
  • Formare gli arancini: umettare le mani, prendere una dose di riso, formare un solco centrale e riempire con cucchiai di entrambi i sughi. Chiudere l’impasto a forma sferica o a punta, premendo delicatamente per sigillare.
  • Friggere gli arancini in abbondante olio caldo (180-190°C) fino a doratura. Scolare su carta assorbente e servire caldi immediatamente.
  • Per abbreviare il lavoro, preparare i sughi in anticipo (la notte prima) e tenerli refrigerati.
  • Assaggiare e regolare sale a fine cottura del riso, se occorre, evitando eccessi per non soverchiare i sapori dei sughi.
  • Mescolare delicatamente durante la formazione del riso per evitare che il formaggio si scioglia e strapiombi durante la cottura.
  • Usare brodo vegetale (non sale) e aggiungere sale solo dopo aver valutato il sodino dei sughi, per equilibrio.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.