- Porta a ebollizione 1,2 l di acqua salata, aggiungi il riso Carnaroli e cuoci fin quando l’acqua si assorbe completamente.
- Sciogli lo zafferano in poca acqua calda e mescolalo al riso appena cotto, aggiungi il burro a pezzi.
- Unisci il caciocavallo grattugiato e amalgama bene il composto per un impasto uniforme.
- Stendi il riso su una placca da forno, lascia raffreddare al frigorifero per facilitare la lavorazione.
- Prendi porzioni di riso, forma conche con le mani, inserisci al centro un cucchiaino di ragù e piselli.
- Schiaccia leggermente la pasta di riso attorno al ripieno e modella a pallina o a punta per creare l’arancino.
- In una ciotola crea una pastella con farina setacciata, sale e acqua a filo, mescolando con una frusta.
- Impana gli arancini nel pangrattato, quindi passa nel riso avanzato per conferire un sapore rustico.
- Riscalda l’olio di semi in un pentolino e friggi gli arancini a gruppi di due finché diventano dorati.
- Rimuovi l’olio in eccesso con carta assorbente e servi caldi per apprezzare al massimo la consistenza croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.