- Impastare la farina 00, lo zucchero a velo, una presa di sale, il burro a pezzi, 7 cucchiai d’acqua fredda e l’aceto di mele fino ad ottenere un composto omogeneo e malleabile. Dividere l’impasto in due parti uguali, avvolgerle in pellicola e riporle in frigorifero per 1 ora.
- In una padella, sciogliere il burro. Far rosolare le mele tagliate a dadini, mescolando con lo zucchero di canna, la cannella, la vanigliaestratto) e 1 cucchiaio di farina di mais o pane grattugiato. Aggiungere il succo di limone e l’aceto, e cuocere a fuoco dolce per 2-3 minuti. Rimuovere dal fuoco e lasciar raffreddare del tutto.
- Preparare lo stelo: ungerlo leggermente e stendere uno strato dello sfogliatura leggermente più grande del recipiente. Posizionarlo sul fondo, perforandolo con una forchetta per evitare che si gonfi. Versare il ripieno di mele raffreddato, compattandolo. Coprire con il secondo disco di pasta, sigillare i bordi premendo delicatamente ed effettuare eventuali decorazioni con gli scarti (es. cuoricini). Inserirci sopra alcune granelle di mandorle e nocciole frantumate.
- Scaldare il forno a 180°C. Incorniciare l’alimentazione esterno con un misto d’uovo sbattuto e acqua per doratura. Cuocere per 40-45 minuti, coprendola con alluminio se la crostata si bruciacchiasse. Lasciare raffreddare prima di servire.
- Servire accompagnandola a piacere con gelato alla vaniglia, o a temperatura ambiente come dessert rustico. Conservare in luogo fresco, avvolta in un panno, non frigo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.