Questa deliziosa specialità deriva dalla tradizione culinaria delle Dolomiti, in particolare dalla zona del Puzzone di Moena. Il Puzzone di Moena è un formaggio tipico di questa regione, noto per il suo saporezia forte e deciso. Questo aperitivo croccante simula questo gusto in forma di piatto unico e gustoso. La sua preparazione è semplice, ma richiede attenzione e tempo per rendere la croccantezza perfetta. Il Puzzone di Moena, insieme ai sapori della farina integrale e delle uova, creano una combinazione che attira coloro con l’amore per gli aperitivi e per le specialità dolomitiche.
*
- Impastare il burro con la farina integrale, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il lievito e mescolare per 2 minuti.
- Aggiungere sale e uova, quindi impastare per altri 5 minuti.
- Inserire l’impasto in una ciotola con carta da forno e ricoprire con filo di rame.
- Lasciare riposare l’impasto per almeno 2 ore, in un luogo fresco e asciutto.
- Stendere l’impasto su una superficie leggermente infarinata, a una profondità di circa 2 cm.
- Se vi piace, decorare a piacere con pinoli o noci.
- Cucinare in forno a 180°C per 40-45 minuti.
- Aspettare che si raffreddi completamente.
- Tagliare e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.