- Si inizia preparando il pane, fondamentale per l’equilibrio del piatto, impastorato con lievito madre e cotto al forno a legna per ottenere una crosticina fragrante e una polpa morbida
- Il caciocavallo, podolico se possibile, viene tagliato a fette e disposto con cura sulla base di pane.
- Oltre al caciocavallo, è un’occasione per scoprire la bontà dei salumi lucani, fatti in casa, come sono la salsiccia, il guanciale e il capicollo. Ogni fetta diventa un tocco di individualità, un bocconcino da gustare con attenzione.
- I pomodori, tagliati a spicchi o cubetti, donano freschezza al piatto, contribuendo alla sua consistenza e alla sua vivacità.
- Un tocco finale che completa l’esperienza è il vino rosso locale, l’Aglianico del Vulture, capace di valorizzare sapori e aromi del nostro piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.