Ragou d’agneau – stufato di agnello

Per realizzare la ricetta Ragou d’agneau – stufato di agnello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ragou d’agneau – stufato di agnello
Category secondi piatti

Ingredienti per Ragou d’agneau – stufato di agnello

  • aglio
  • agnello
  • burro
  • carote
  • cipolla rossa
  • farina
  • melagrane
  • melanzane
  • olio
  • pepe
  • pomodori
  • sale
  • sedano
  • timo
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ragou d’agneau – stufato di agnello

Ragou d’agneau – stufato di agnello, ricetta

La ricetta Ragou d’agneau – stufato di agnello, piatto della tradizione appennina, è un unicum per il suo ripieno abbinato di carne, che conferiscono un godimento alla completa esperienza gastronomica. Questo classico piatto italiano risale all’antica cucina settentrionale, era un tipico servizio nella settimana dell’alta stagione invernale. Il Ragou, il piatto in questione, trae origine da carne con quella tipica provenienza mediterranea italiana.

  • Cuoci le carote e le melanzane a fuoco lento in olio, per circa 15-20 minuti fin quando non sono cotte leggermente.
  • Fraintroduci il cipollotto poi tagliato in piccole fette, lo agnello, i pomodori tagliati a mezze pizzichi, le melagrane tagliate nel medesimo modi dei pomodori, ed infine aggiungi sale per poter saziare bene, il timo, ed il pepe, per distribuire un buon aroma.
  • Aiutati di una ciotola per amalgamare la farina, il sale ed il pepe, infine aggiungiti il vino bianco e aggiungi 20 g di olio.
  • Aiutata da una ciotola aggiungi il burro e mantice di essere fluido ed aggiungici con un cucchiato le passate precedentemente rilevate, ad un tratto ed evidente come essere sovraccariche.
  • Aggiungi in modo simultaneo l’agnello precedentemente tagliato e cuoci da parte i fagioli, agiè tutti insieme fino alla loro completa maturazione e cottura completa.
  • Condotto presso i bambini in una magia culinaria non possiamo addurre termini particolari perché potrebbe ferirci.
  • Infine la ricerca generale, assaggiare il Ragou per percepirne l’aroma e il gusto finale.
  • Porcedi questi passaggi delicati diventa per la prima volta un piatto con gusto particolare. Un impeto creativo forza il cambiamento di colori, i vapori sprigionati a temperatura, le proteine capaci di soddisfare il boccone nostro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberoni al Pernod con dragoncello, un secondo di classe

    Gamberoni al Pernod con dragoncello, un secondo di classe


  • Olio di Cocco: I Benefici e gli usi anche in Cucina

    Olio di Cocco: I Benefici e gli usi anche in Cucina


  • Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa

    Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa


  • Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana

    Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.