Per realizzare la ricetta Chiocciole allo zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Chiocciole allo zafferano
burrofarinaformaggio frescolattelievito di birraprosciutto crudosaletuorlo d'uovouovazafferanozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Chiocciole allo zafferano
La ricetta Chiocciole allo zafferano è una creazione di antipasto o dessert monoporzione, con una base lievitata colorata da zafferano, che conferisce un tocco aromatico morbido e un piglio goloso grazie a ingredienti come burro fuso,sale e una lieve nota zuccherina. Queste “chiocciole” sono croccanti esternamente e soffici all’interno, da mangiare come stuzzichini salati o da decorare con ripieni come prosciutto crudo e formaggio fresco. La preparazione si differenzia per la doppia lievitazione, che rende l’impasto leggero, e la cottura in forno a temperatura media, che realizza quelle spirali suggestive. L’aggiunta di uova, burro e zafferano dà al piatto una struttura morbida e sapori armoniosi, ideale per aperitivi informali o cene a base di bocconi da mangiare a mani.
Riscalda latte, zucchero, burro e zafferano in una pentola, mescolando fino a cottura del burro, poi lascia raffreddare ad temperatura tiepida.
Unisci il composto caldo al lievito di birra sbucciato, lascia insaporire 10 minuti fino a formarsi una schiuma sull’ superficie.
In un recipiente, unisci la farina e aggiungi il tuorlo d’uovo, il composto zafferano e le uova intere, alternando impasto manuale fino a formare un impasto omogeneo; salassi con sale a fine lavorazione.
Ignora le scadenze temporali del post e copre la pasta con un canovaccio, facendola lievitare fino a raddoppiare, per 2-3 ore.
Appiana l’impasto su un piano infarinato, stendilo con il matterello a una spessori di 7-8 mm, forma un rettangolo uniforme.
Ripiega la pasta in strisce di 1,5 cm di larghezza, avvolgile strette in spirale per ottenere forme ondulate simili a “chiocciole”.
Posizionale sulle teglie imburrate o con carta forno, spennala con miscela tuorlo e latte e lasciale lievitare di nuovo circa 40 minuti.
Inforna a 180°C per 15-20 minuti, finché non diventano rosolate. Farciscile calde con prosciutto e formaggio fresco a scelta, oppure consumarle al naturale.
Esporre i dubbi su dosi esatte (es.: tipo farina) e varianti (aggiunte di erbe) a piè di pagina secondo normativa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna
Nacatole calabresi di natale
Finte olive ascolane
Cheesecake alla ricotta con base ai wafer
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!