Celebre piatto tipico della tradizione natalizia, l’Angelica dolce natalizia è un dessert delizioso e festoso che riempie di profumo e di felicità i più intimi momenti conviviali. Il suo valore storico è legato alla cultura delle tradizioni culinarie europee, che si alimenta di sapori e di emozioni legati ai ricordi del passato. Il sapore profumato e il colore dei colori della vaniglia, dell’uvetta e del cioccolato sono gli ingredienti principali che daranno forma e sostanza a questo piatto unico.
- Preparate i biscotti: Setacciate 100g di farina 00 e 100g di farina manitoba in un bicchiere. Aggiungete 50g di burro morbido, 1 tuorlo d’uovo e un pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Preparate la crema: In un’altra ciotola fate assorbire 2 cucchiaini di lievito di birra in 100ml di latte tiepido. Aggiungete 2 cucchiai di sciroppo, 1 cucchiaio di miele e 1/2 cucchiaio di vaniglia in polvere. Lavorate fino a ottenere un composto cremoso.
- Fate l’impasto: Unite il composto di biscotti alla crema precedentemente preparata e lavorate fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Shaping: Formate l’impasto in un rettangolo alto 2-3 cm e largo 20-25 cm.
- Fate cuocere: Cuocete il piatto in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti, o fino a quando il biscotto è dritto.
- Decorate: Una volta freddo, decorate il piatto con gocce di cioccolato, arance a spicchi e uvetta.
- Servire: Servite lo Angelica dolce natalizia freddo, spesso accompagnato da un tocco di rum.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.