Angel cake – la torta degli angeli americana

Per realizzare la ricetta Angel cake – la torta degli angeli americana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Angel Cake – La torta degli Angeli americana

Ingredienti per Angel cake – la torta degli angeli americana

albumibaccello di vanigliafarina 00saleuovavanigliavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Angel cake – la torta degli angeli americana

L’Angel Cake è un piatto tipicamente americano, noto per la sua leggerezza e delicatezza. La sua origine risale alla fine del XIX secolo, quando divenne popolare negli Stati Uniti grazie alla sua facilità di preparazione e al suo caratteristico sapore lievitato. La torta degli Angeli è spesso servita come dessert, in particolare durante le occasioni speciali come compleanni e matrimoni.

I sapori caratteristici di questa torta includono il tocco di vaniglia e il sapore dolce del zucchero, bilanciati dalla lieve amarezza della vanillina. La torta ha una consistenza leggera e soffice, grazie alla tecnica di utilizzo degli albumi in freddo.

La preparazione dell’Angel Cake inizia mescolando uova e zucchero in una ciotola ampio fino a ottenere un composto soffice e leggero. A questo punto, si aggiungono la vanillina e le farine a cucchiaio, in modo di evitare la formazione di ciuffi di farina.

  • Miscela gli albumi in freddo con un pizzico di sale fino a quando non diventano grossi e stabili.
  • <liAggiungi la farina e la vaniglia ai tuorli e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

    <liAggiungi questo composto ai grossi albumi e mescolare fino a incassare.

    <liVersa il composto in uno stampo imburrato e cenere.

    <liInforna a 180°C per circa 45-50 minuti o fino a quando la torta non è dorata e fermante.

La torta deve essere al rallentatore nel forno per evitare che il suo interno diventi troppo caldo, rovinando così l’effetto di lievitazione. Nell’attesa che la torta si abbia il tempo di raffreddare, è necessario essere pazienti, ma la soddisfazione di assaggiarla calda e leggera ne sarà più che valorizzata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.