Anello di Chantilly

Per realizzare la ricetta Anello di Chantilly nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Anello di Chantilly

Ingredienti per Anello di Chantilly

burrofarinalattepannauovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Anello di Chantilly

La ricetta Anello di Chantilly è un dessert leggero e soffice, dove la pasta choux croccante e la ricca panna montata con zucchero a velo si intrecciano in un equilibrio di sapori setosi e croccanti. Questo dolce ideale per momenti informali o occasioni speciali si presenta come un anello ricoperto di cristalli di zucchero, pronto a offrire una golosità fresca e gustosa, gustabile da solo come merenda o come piatto di chiusura. La sua base, creata con la classica pasta per bignè, assume con questa presentazione una forma elegante ma accessibile, adatta per chi ama la semplicità di un dessert sapido ma strutturato.

  • Metti lo zucchero, il burro e il latte in una padella, scalda a fuoco medio fino all’ebollizione. Aggiungi tutta la farina d’un colpo e mescola energicamente per formare una pasta omogenea e liscia, che stacca dallo spiedo e inizia a “sfrigolare”.
  • Rimuovi dalla fiamma e lascia raffreddare la pasta finché non è tiepida. Aggiungi gli uova uno alla volta, impastando con cura dopo ogni aggiunta per evitare grumi.
  • Trasferisci la pasta in una sac a dosette con una bocchetta liscia. Disegna sull’ovale un anello compattando la pasta sul foglio da forno, coprendo l’esterno con zucchero granulato.
  • Cuoci in forno statico a 220°C per 30 minuti, finché la superficie non diventa doro e croccante. Lascia raffreddare nel forno spento per conservare la sua consistenza altra.
  • Taglia l’anello in due strati orizzontali. Monta la panna fresca con lo zucchero a velo per ottenere una crema densa e setosa, successivamente dispone sulla metà inferiore, poi coprila con l’altra metà e polverizza con lo zucchero a velo a chiusura.
  • Conserva la preparazione in frigorifero almeno 2 ore prima del servizio per favorirne l’impostazione e la freschezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.