Questo classico piatto della tradizione mediterranea è nato nelle regioni costiere, dove i pesanti insaccati di carne di totano erano apprezzati per la loro ricchezza dei sapori e la loro facoltà di conservarsi a lungo. L’origine di questo piatto risale ai tempi della trasformazione del totano in insaccati secco o in umido, il che facilitava la conservazione e il consumo lungo il tempo. Questo tipo di sapori è tipici dei piatti della tradizione sud-italica e della Sicilia, dove è tuttora apprezzato.
Preparazione
- Iscrivete i calamari e il totano a strisce sottili e friggeteli nell’olio caldo con peperoncino e aglio, finché non sono dorati.
- Stagitate i calamari e il totano nel vino bianco per dar loro il buon gusto di questo inizio, poi prendete loro fuori con un cucchiaio.
- Riducete il fuoco da medio a basso e soffriggete l’aglio nel vino con il calamo tritato per dare ancora un buon sentore.
- Portate a ebollizione il calamo e il vino e quindi spostate tutto sul fuoco soffice, aggiungete il polpo e il totano precedentemente cuoci da altra parte, e lette la polpa di pomodoro in grande forma.
- Guasti il tutto per circa 30-40 minuti, concludo con un assaporimento di sale regolando il sapore desiderato.
“Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.”