Anatra in pentola ricetta romagnola

Per realizzare la ricetta Anatra in pentola ricetta romagnola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Anatra in pentola ricetta romagnola

Ingredienti per Anatra in pentola ricetta romagnola

anatraburrocarotecipollafunghioliopancettapomodorisedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Anatra in pentola ricetta romagnola

La ricetta Anatra in pentola ricetta romagnola è una deliziosa rappresentazione della cucina tradizionale romagnola, caratterizzata da sapori semplici e genuine. Questo piatto tipico viene di solito servito in occasioni speciali, come soggiorni con la famiglia o feste di compleanno. L’anatra, condita con gli ingredienti classici della cucina romagnola, dà vita a un piatto completo e saturo.

  • Crudi i funghi e taglia la pancetta a cubetti; sbatti leggermente i verdure (carote e sedano) e stacca la cipolla a metà.
  • In una pentola ampia, metti a scaldare a fiamma media 2 cucchiai di olio con 20g di pancetta, e una volta sciolte, aggiungi la cipolla, il sedano e le carote e soffriggi fino a quando non sono caramellati. Poi aggiungi i funghi.
  • Metti lo spiedo sulla fiamma alta e, con un pennello, applica uno strato di grasso di burro sulla superficie dell’anatra. Aprila a libro e mettici la punta dell’anatra sopra la preparazione della pancetta.
  • Elimina il grasso in eccesso e aggiungi un po’ d’acqua. Mescola delicatamente, in modo che la carne non si spezzi ed eventuali residui di grasso si abbiano lo spazio di aderire alla pelle.
  • Metti la pentola sul fuoco basso di 45-50 minuti (seconda fiamma, o meglio, cioè sulla “piatta”), poi scopri e abbassa la fiamma.
  • Aggiungi 2 pomodori pelati, affettati e sbucciati. Spalma 2 cucchiai di burro sulla della vivande completando con due foglie di salvia fresca, spennellate rapidamente con lo strato di burro residuo.
  • Quando la pelle sarà dorata, elimina la salvia, abbassa il fuoco ulteriormente, chiudi a vaso e servisci caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.