Ingredienti per Amuse bouche veloci e senza cottura
- aceto di mele
- bottarga
- cannella
- crostini
- farro
- mandorle
- mele
- meloni
- noci
- olio
- pane tostato
- pesto
- pomodori
- rape
- sale
- sedano
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Amuse bouche veloci e senza cottura
La ricetta amuse bouche veloci e senza cottura è un classico della cucina italiana, originario della cucina toscana. Questo piatto, generalmente servito come accompagnamento per gli aperitivi e gli antipasti, è caratterizzato da sapori freschi e leggeri. Gli amuse bouche, appunto, sono piccoli bocconi che servono a stimolare l’appetito e a creare un’atmosfera accogliente e conviviale. Di solito, sono serviti in più porzioni e possono essere gustati durante un ricevimento o un’occasione speciale.
Per preparare questi deliziosi amuse bouche, iniziamo con la preparazione degli ingredienti.
Preparazione:
Poiché gli amuse bouche veloci si servono a temperatura ambiente, iniziamo con la preparazione degli ingredienti. Per questo, utilizzeremo varie combinazioni fresche di gusti come ad esempio crostini, mandorle, pezzetti di melone, bottarga ed extra virgine d’oliva.
Ulteriormente:
- Tagliamo a cubetti il melone, mettiamolo in una ciotola.
- Tossiamo le noci, sbricioliamo le mandorle, le mettiamo nello stesso contenitore del melone.
- Tagliamo i pezzetti di pane in cubetti, esponiamo a bagno maria e mettiamolo da parte.
- Mettiamo il pane in una teglia e lasciamolo tostare in forno a 180 gradi per circa 5 minuti, poi lo aspettiamo a raffreddare.
- Prepariamo i crostini: tuffiammo velocemente i cubetti appena tostati del pane in una ciotola con l’olio, e mixiamo bene. Lasciamo riposare per almeno 10 minuti agitando la ciotola a intervalli regolari.
- Preriscaldiamo il contenitore da appendere. Picchiamo a coltello le rape in pezzi più piccoli, mixiamo e incorporiamo il pesco, le noci, le mandorle, gli spezzoni di melone, ecc.
- Prepariamo gli ingredienti per la calcolazione da farcire: taglieremo a cubetti le rape e le inseriamo in una confezione di plastica insieme olio, l’aceto e la spezia prezzo una ciotolina, e mescoliamo bene.
- Picchiamo i vari pezzetti di polpa di melone per lo spremere, serviamo gli ingredienti sul’ammusto e, finalmente, per completa realizziamo servendo a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.