Per realizzare la ricetta Amor polenta di gianni pina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Amor polenta di gianni pina
burrofarina 00farina di maismaismandorlenoccioleoliopolentatuorlo d'uovouovavanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Amor polenta di gianni pina
La ricetta Amor polenta di Gianni Pina è una variazione della celebre versione bergamasca, presentandosi come una versione meno nota ma altrettanto amabile, riconoscibile per i sapori armonici tra mandorle snocciolate, nocciole tostate e vaniglia, e una texture croccante-morbida, ideale da gustare con il caffè o un tè. Il piatto emerge dalla fusione di note dolci e aromatiche, grazie all’uso strategico del burro chiarificato che conferisce una cremosità unica e rende il prodotto più croccante. Questa interpretazione, anche se in ombra rispetto al suo “fratello celebre”, richiede técniche precise come la preparazione del composto mediante montaggio delle uova e l’uso di farine miscelate con nocciole e mandorle ridotte in polvere.
Montare vigorosamente le uova intere con lo zucchero fino a ottenere una mistura chiara, spumeggiante e leggermente spessa.
Aggiungere delicatamente i tuorli e i semi di vaniglia, continuando a mescolare per integrarli armonicosamente.
In una capsula separata, frullare le nocciole e le mandorle filettate fino a ottenerne una farina sottile. Incorporare a questa polvere la farina 00, la farina di mais e altri ingredienti secchi, come specificato.
Mischiare lentamente la miscela di farine allo sciroppo di uova, usando movimenti a incetta per non soffocar le uova montate.
Riscaldare il burro chiarificato (100g) in maniera da scioglierlo, lasciarlo raffreddare, e integrarlo gradualmente al composto, mantenendo un tocco leggero.
Predisporre i piatti imburrati e infarinati con la miscela di farine a scelgere. Versarvi il composto e cuocerlo a stagna a 180°C per 35 minuti, verificando la cottura con un tozzo di stecchino.
Lasciar raffreddare prima di servire, per consentire l’assemplificazione finale del composto.
Quindi i commenti extra come la spiegazione del burro chiarificato sono integrali solo se necessari:
Se non disponibile il burro chiarificato commerciale, prepararle filtrando il burro fondento lento per separarne il chiarofluito dalla caseina, come dettagliato negli appunti tecnici.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!