Amor di pistacchio

Per realizzare la ricetta Amor di pistacchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Amor di pistacchio

Ingredienti per Amor di pistacchio

cioccolatinicioccolatocioccolato bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Amor di pistacchio

La ricetta Amor di pistacchio è una versione ricercata di cioccolatini ripieni, dove il contrasto tra cioccolato fondente e cioccolato bianco si sposa con la cremosità di una crema al pistacchio. Ideale per occasioni speciali come San Valentino o per un gesto di dolcezza in qualsiasi momento, questa golosità si carica di suggestività grazie al gioco di sapori: la leggerezza del pistacchio riscalda il palato, mentre la base croccante del cioccolato temperato offre una consistenza squisita. Il ricordo di un’emozione è nel dettaglio del ripieno “stragoloso”, che diventa un messaggio d’affetto quando confezionato in scatolette con nastro e biglietto.

  • Inizialmente, tempera il cioccolato: sciogli 30 grammi con il microonde o a bagnomaria, quindi mescola gradualmente il resto (totale 150g di cioccolato bianco) a pezzetti, aspettando che ciascuna dose si fusi del tutto prima di aggiungerne altra per evitare il sbiancamento del composto.
  • Immersi gli stampini a forma di cuore, riempi i bordi con una sottile pellicola di cioccolato fuso. Capovolgili su un recipiente per far colare l’eccedenza, poi congela per 5 minuti per solidificare la base.
  • Ripeti il protrato per creare una seconda strato, per assegnare resistenza, e congela ulteriormente per 10 minuti.
  • Riempi ora ciascun cuoricino con crema al pistacchio Marullo, usando una bustina o una cucchiaino per creare una quantità uguale. Lascia almeno 2 millimetri di spazio per la copertura finale.
  • Riscalda nuovamente il cioccolato rimanente (150g totale) e riempi la forma al 70% con il composto liquido, spostando lo stampo per distribuirlo uniformemente. Elimina eventuali bolle agitando lievemente.
  • Ascoltatore i bordi con uno spazzolino per rimuovere residui, poi congela per 15-20 minuti finché non diventano durissimi.
  • Scoppa lo stampo su un piano morbido (come un tovagliolo) per staccare i cioccolatini. Servili in scatolette decorate o scatole di lusso per un’offerta elegante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.