Per realizzare la ricetta àmbulau, una polenta antica per mangiare matera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per àmbulau, una polenta antica per mangiare matera
aceto di vino biancoaceto di vino rossobacche di mirtocipollaerbefarrimirtomollica di paneolioorzopanepolentasalescalognosemola di granostruttovino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: àmbulau, una polenta antica per mangiare matera
La ricetta àmbulau, una polenta antica per Mangiare Matera, trae origine dal termine proto sardo “àmbulu”, che significa abilità di fare un gesto leggero. Questo piatto tradizionale è stato rivisitato dallo Chef Carlo Montano, Presidente dell’Associazione Cuochi Materani, utilizzando la semola di grano duro Mangiare Matera. La polenta è un omaggio alla tradizione culinaria locale, arricchita da sapori caratteristici come il mirto e l’aceto di vino bianco.
La polenta àmbulau è un piatto cremoso e compatto, con un sapore unico che deriva dalla combinazione di erbe selvatiche, mirto e aceto. Viene solitamente gustata come piatto unico, accompagnata da elementi che ne esaltano il sapore rustico e autentico.
Inizia facendo appassire nello scalogno affettato sottilmente nell’olio, aggiungi le bacche di mirto e cuoci a fiamma bassa fino a quando lo scalogno sarà diventato morbido e trasparente.
Metti da parte una piccola quantità di scalogno per decorare il piatto finito.
Aggiungi l’acqua e aumenta la fiamma, poco prima che raggiunga il bollore versa a pioggia la semola, mescola bene e aggiungi il sale.
Cuoci a fiamma bassa per venti minuti, mescola di tanto in tanto per non creare grumi.
Versa l’aceto e cuoci ancora cinque minuti, la polenta dovrà essere cremosa e compatta.
A fine cottura togli le bacche di mirto che si saranno aperte.
In una piccola padella con un filo d’olio fai dorare le briciole di pane.
Versa la polenta nel piatto e posiziona al centro lo scalogno che avevi conservato, aggiungi il pecorino grattato e le briciole di pane, termina con un filo d’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Come gestire la lievitazione quando fa troppo caldo
Tiramisù alla zucca
Peperoni al forno saporiti
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!