Ingredienti per Amaretti di carmignano: cosa fare con gli albumi che avanzano!
- albumi
- anice
- farina
- mandorle
- olio
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Amaretti di carmignano: cosa fare con gli albumi che avanzano!
I amaretti di Carmignano sono un classico piatto toscano, noto per la sua delicatezza e finesse. Questi piccoli biscotti sono spesso serviti come dolce finale di un pranzo o di una cena, o come snack inaspettato. La loro consistenza morbida e il loro sapore leggermente amaro sono caratterizzanti della tradizione culinaria della regione.
- Sbzare gli albumi in una ciotola capiente e montarli con le fruste elettriche finché non diventano molto spessi.
- Aggiungere un cucchiaio di olio e un cucchiaio di zucchero a velo e continuare a montare finché la miscela non èuniforme.
- Mischiare la farina e le mandorle tritate nel resto degli albumi e impastare tutto con le mani finché non si forma un panetto elastico.
- Formare dei piccoli pallini dell’impasto e appianarli sulle teglie da forno ricoperte di carta forno.
- Cucinare in forno a 180 gradi per 15-20 minuti, o fino a quando gli amaretti non sono dorati e croccanti.
- Sfumare gli amaretti con un cucchiaio di anice in polvere e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.