Alternative 5&5

Per realizzare la ricetta Alternative 5&5 nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Alternative 5&5

Ingredienti per Alternative 5&5

carne macinatacecifarina di grano saracenograno saracenolievito di birralupinioliopanepaninipepe macinatopepe nero macinatosale fino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Alternative 5&5

La ricetta Alternative 5&5 è una delizia toscana originaria di Livorno, dove la torta di ceci è stata usata come farcitura di un panino, prendendo il nome di “5 e 5” proprio a causa del prezzo di 5 centesimi di lira per entrambe le componenti. Questo piatto rappresenta un’accopiazione di sapori mediterranei, con la farina di lupini che aggiunge una nota di proteine e sali minerali.

La ricetta Alternative 5&5 è nota per la sua croccantezza e morbidezza, grazie all’utilizzo di farina di grano saraceno e di lupini. La torta di ceci, in particolare, è un’invenzione genovese che si è diffusa a Livorno, dove è stata abbinata al panino. Il risultato è un piatto saporito e genuino, da gustare con piacere in compagnia.

  • Miscelate le due farine, aggiungete il sale, 40 g di olio evo e il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida, cominciate a mescolare e aggiungete l’acqua a poco a poco.
  • Impastate con le mani per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto compatto e morbido, leggermente appiccicoso.
  • Riponetelo in un recipiente, coprite con un panno e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
  • Versate l’impasto in una teglia ricoperta da della carta forno ben unta, allargatelo con le mani fino ad occupare tutta la superficie della teglia e spennellate abbondantemente dell’olio evo anche sulla superficie.
  • Sempre sulla superficie aggiungete del sale fino o grosso secondo il gusto e riponete in forno a 60° per mezz’ora per rinvigorire la lievitazione.
  • Trascorso questo tempo, alzate la temperatura del forno a 200° e fate cuocere per 20 minuti o finchè non raggiunga la cottura.
  • Per preparare la Lupina, mescolate la farina di lupini insieme all’acqua aggiunta a filo con una frusta, facendo attenzione a non formare dei grumi.
  • Fate riposare per un paio d’ore o anche tre.
  • Aprite la schiacciata e riempitela con dei pezzi di lupina, spolverate con del pepe nero macinato al momento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.