Ingredienti per All’improvviso castelluccio e il sentiero delle fate
- formaggi
- genziana
- lenticchie
- liquore
- miele
- polenta
- ricotta
Preparazione della ricetta
Come preparare: All’improvviso castelluccio e il sentiero delle fate
Questo piatto tipico della tradizione culinaria locale, nasce dalla combinazione di sapori e profumi che si ritrovano nelle terre collinari. La genziana e il miele danno un tocco di dolcezza, mentre le lenticchie e la polenta rappresentano la sostanza e la semplicità della cucina popolare. Questo piatto viene solitamente gustato in compagnia, durante le feste e le celebrazioni.
- Iniziate mondando e lessando le lenticchie, lasciandole poi raffreddare.
- In un’altra pentola, preparate la polenta, aggiungendo un po’ di sale e acqua.
- Togliete la polenta dal fuoco e aggiungete un cucchiaio di miele e un po’ di liquore.
- In una ciotola a parte, mescolate la ricotta con un po’ di genziana.
- Componete il piatto disponendo le lenticchie e la polenta in modo da creare un percorso sinuoso, alternate alla ricotta con genziana.
- Infine, guarnite con formaggi freschi e servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.