- Prendi 200 g di pangrattato e conservalo in un piatto. Se non presente, riduci del pane pane secco in briciole.
- Rimuovi le teste alle alici e apri il corpo del pesce con un gesto lento e preciso del pollice, sezionando la pancia dalla testa alla coda per eliminare interiori e lisca centrale.
- Lava ciascuna alici sotto acqua corrente e asciugale con carta assorbente o un canovaccio.
- In una teglia unta uniformemente con olio d’oliva, disponile con la parte interna del pesce rivolta verso l’alto, per favorire l’assorbimento dei sapori.
- Sale e pepe ciascuna alici, quindi cospargile con aglio e prezzemolo tritati finemente, sprigionando profumi aromatici e freschi.
- Copre il composto con una leggera ma uniforme falda di pangrattato, poi irraggia il tutto con un filo di olio per favorirne la doratura.
- Cuoci a 180°C per 10-15 minuti, valutando la cottura: la panatura deve diventare croccante e lievemente bruniace, segno di cottura perfetta.
- Servile immediatamente, sfruttando la temperatura ideale per gustare la densa succulenza del pesce mescolata all’ croccantezza croccante del pangrattato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.