Questa deliziosa ricetta ha radici nel cuore della tradizione culinaria mediterranea, dove il confronto tra sapori freschi e saporiti condimenti è il re delle tavole familiari. Un classico, polifacetico piatto che coniuga con umiltà l’essenza della natura, un vero “ritrofito” della terra, unita alla grandiosità della tradizione culinaria di un popolo, i napoletani, con la loro inarrivabile cuoca “Il piatto” sarà un buon “risarcimento”.
Nel rispetto del cammino casalingo tipico del Sud d’Italia – un tessuto filante con elementi non essenziali a chi ama – ognuno di noi vi potrà aggiungere il suo tocco personale, ma il piatto, specie se “autentico” segnerà un “gioco a memoria”! Dal frutto del nostro giardino, la melanzana gialla, (ovviamente, ma perché non altre?) ripieno al peperoncino a fette larghe nel sugo del maiale, la cuoca non dimentica il suo “piccolo amore”, usando pane a fette e preparando una crema fresca e salata, è il meraviglioso ripieno della melanzana! Infine la fumogenza del parmigiano grezzo, salto di sedano, basilico e prezzemolo, per sigillare il tocco inconfondibile culinario di una famiglia.
- Cuoci la carne con aglio, olio, sedano, peperoncino e pomodori; aggiungi prezzemolo, basilico e un po’ di parmigiano.
- Presta 2 cucchiai di olio per cuocere pagnotta e pane pugliese fino a doratura.
- Scola la carne dal sugo e aggiungi al pane dorato; poi affetta in fette tese melanzane per il ripieno.
- Tuffa tozzoli di pane dentro il sugo per sesto ad altri sesti.
- Infine condividi uno squisito piatto tradizionale di ripieni misti tra il suolito formaggio grattugiato traghettato tra i cibi gustosi dell’autoria dei cuochi napoletani tradizioni nei bei ricordi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.