Questo piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare della regione Campania, è un classico esempio di gastronomia semplice e genuina. La ricetta Aldocook – 28 – Sèpe in tocio (Seppie in umido) risale agli inizi del secolo XIX ed è stata portata avanti da diverse regioni, rendendola un piatto popolare su tutta la penisola. Caratterizzata dal sapore salato tipico delle seppie e dal tocco toscano indistinto, la preparazione è un connubio di aromi freschi e saporiti, conditi dal vino bianco. Il contesto in cui viene normalmente gustata è l’autunno, quando la cattura di questo pesce è più facile.
Per la preparazione di questo saporito piatto, si inizia con la scelta degli ingredienti più freschi. Non è particolarmente difficile preparare questo alleato di vari sapori del mediterraneo, dove ogni singolo pezzo contribuisce alla ricchezza del risultato finale.
Per cominciare, prepara una miscela di pezzi di aglio schiacciati e una cipolla bianca affettata, che fai cuocere in una larga pentola con abbondante olio e aggiungi i dadi degli spiedi del pesce (seppie).
Quando queste sono aderenti, continua la preparazione aggiungendo vino bianco e ingredienti secchi e poi lascia cuocere il tutto con moderazione per un tempo più o meno di trenta minuti.
Aggiungi qualunque ingrediente inutilizzato, come ad esempio i pomodori, e moltiplica i tempi di cottura del pezzetto a seconda dell’ingrediente specifico.
Una volta cotta la main course, sbatti il riso con altri ingredienti secchi come ad esempio polenta e ghiaccio.
A questo punto il tuo piatto è pronto. È presente un passo per arricchire il tuo Sèpe in tocio aiutandoti con una variante che andrebbe accompagnata con riso. Fai cucinare i vari ingredienti in modo da gustarli insieme. Gusta i bocconi con il finale del passaggio e buon appetito!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.